Giancarlo Tartaglia
Muore la libertà di stampa. Era il 1924. Il vero grande merito storico di questo libro -e quindi di Giancarlo Tartaglia, che è un vero maestro del nostro mondo- credo
welcome to my site
Muore la libertà di stampa. Era il 1924. Il vero grande merito storico di questo libro -e quindi di Giancarlo Tartaglia, che è un vero maestro del nostro mondo- credo
Natuzza Evolo e la Chiesa Pino Nano Mi viene un dubbio, e cioè che un eretico -per giunta, in questo caso, un grande cronista, un grande viaggiatore, un grande polemista,
Al Senato gli Stati Generali della RAI Pino Nano La RAI, il suo futuro e le sfide da affrontare tutti insieme. Di questo si sono occupati in queste ore gli
“Il musicista che ridà anima e vita ai vecchi organi a canna” Pino Nano Questa che vi racconto oggi è una storia straordinaria, una storia di resilienza, la storia di
Pino Nano racconta la storia di Giuseppe Berto e il suo rapporto con la Calabria attraverso i ricordi della figlia Antonia. … Continue reading…Antonia Berto
Intervista al fisico nucleare Valerio Marinelli sul raporto che Natuzza Evolo aveva con gli angeli. … Continue reading…Natuzza Evolo e gli Angeli
Al MAXXI di Roma una grande Mostra ripercorre i primi 100 anni della storia della radio e i 70 anni della televisione. Un evento solenne. … Continue reading…Giampaolo Rossi
Pino Nano racconta il romanzo di esordio del giornalista calabrese Paolo Toscano, storico cronista di Gazzetta del Sud. … Continue reading…Paolo Toscano, il suo romanzo di esordio
Appena fresco di stampa, “Democristiani”, è l’ultimo libro del giornalista-scrittore Mimmo Nunnari e in cui il giornalista ricostruisce la nascita della DC da De Gasperi fino ai giorni nostri.
… Continue reading…Noi “Democristiani”
Pino Nano racconta Giancarlo Geri, storico operatore di ripresa della RAI, morto a 90 anni nella sua casa di Pistoia dopo aver girato il mondo in lungo e in largo. … Continue reading…Giancarlo Geri, il cordoglio di RAI Calabria